Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

LO SCIOPERO DELLE BAMBINE
Giugno 1902. Il centro di Milano è attraversato da un corteo di giovanissime apprendiste sarte. Marcia verso la Camera del Lavoro cantando l’inno dei lavoratori. Sono le cosiddette “piscinine”, che in dialetto significa appunto “piccoline”. Hanno tra i sei e i quattordici anni, lavorano in ambienti insalubri e senza diritti, eppure trovano la forza di scioperare e per cinque giorni fermano l’industria della moda della città. La loro protesta attira attenzione e curiosità, scherno da parte dei giornali dei padroni e sostegno da parte di intellettuali femministe come Anna Kuliuscioff ed Ersilia Majno. A raccontare questa storia dimenticata sono due piccioni che rispecchiano il nostro sguardo contemporaneo, troppo spesso stanco e disilluso davanti alle sfide della storia. Come in una favola moderna dall’alto dei loro cornicioni osservano e commentano il coraggio ingenuo e determinato di chi combatte contro i giganti del proprio tempo. Tra paure e risate, fame e solidarietà, le bambine conquistano una vittoria che ancora oggi ci interroga: nessun diritto si ottiene senza rischiare, nessuna giustizia si difende senza mettersi in gioco.
10/04/2026 | 1 Evento
A partire da 25.00 €
Acquista
LO SCIOPERO DELLE BAMBINE
LO SCIOPERO DELLE BAMBINE
Giugno 1902. Il centro di Milano è attraversato da un corteo di giovanissime apprendiste sarte. Marcia verso la Camera del Lavoro cantando l’inno dei lavoratori. Sono le cosiddette “piscinine”, che in dialetto significa appunto “piccoline”. Hanno tra i sei e i quattordici anni, lavorano in ambienti insalubri e senza diritti, eppure trovano la forza di scioperare e per cinque giorni fermano l’industria della moda della città. La loro protesta attira attenzione e curiosità, scherno da parte dei giornali dei padroni e sostegno da parte di intellettuali femministe come Anna Kuliuscioff ed Ersilia Majno. A raccontare questa storia dimenticata sono due piccioni che rispecchiano il nostro sguardo contemporaneo, troppo spesso stanco e disilluso davanti alle sfide della storia. Come in una favola moderna dall’alto dei loro cornicioni osservano e commentano il coraggio ingenuo e determinato di chi combatte contro i giganti del proprio tempo. Tra paure e risate, fame e solidarietà, le bambine conquistano una vittoria che ancora oggi ci interroga: nessun diritto si ottiene senza rischiare, nessuna giustizia si difende senza mettersi in gioco.
10/04/2026 | 1 Evento
A partire da 25.00 €
Acquista
Con: Rossana Mola, Rita Pelusio
Giugno 1902. Il centro di Milano è attraversato da un corteo di giovanissime apprendiste sarte. Marcia verso la Camera del Lavoro cantando l’inno dei lavoratori.
Sono le cosiddette “piscinine”, che in dialetto significa appunto “piccoline”. Hanno tra i sei e i quattordici anni, lavorano in ambienti insalubri e senza diritti, eppure trovano la forza di scioperare e per cinque giorni fermano l’industria della moda della città. La loro protesta attira attenzione e curiosità, scherno da parte dei giornali dei padroni e sostegno da parte di intellettuali femministe come Anna Kuliuscioff ed Ersilia Majno.
A raccontare questa storia dimenticata sono due piccioni che rispecchiano il nostro sguardo contemporaneo, troppo spesso stanco e disilluso davanti alle sfide della storia. Come in una favola moderna dall’alto dei loro cornicioni osservano e commentano il coraggio ingenuo e determinato di chi combatte contro i giganti del proprio tempo.
Tra paure e risate, fame e solidarietà, le bambine conquistano una vittoria che ancora oggi ci interroga: nessun diritto si ottiene senza rischiare, nessuna giustizia si difende senza mettersi in gioco.
Calendario
Posti
Torna alla mappa
Seleziona un orario
Reset
Reset
Posti Selezionati
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.